Cosa fare se trovi un gatto ferito
- 29 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 10 ago
Oggi affrontiamo una situazione d'emergenza! Cosa fare se si trova un gatto ferito o investito per strada? Quali sono le procedure da attuare? Chi posso chiamare?
Bene, se ti sei posto almeno una delle domande scritte qui sopra, sei nel posto giusto, continua a leggere per capire cosa fare! Buona lettura😺

Trovare un gatto ferito può farti spaventare, ma con calma e con le giuste accortezze, puoi fare la differenza!
Ecco cosa puoi fare:
MANTIENI LA CALMA E VALUTA ATTENTAMENTE LA SITUAZIONE:
- Mantieni la calma: più sarai in ansia e spaventato, più il gatto farà fatica a fidarsi;
- Osserva il gatto e il suo comportamento: com'è il gatto? Sanguina? Zoppica? Respira affannosamente? E' cosciente? E' spaventato o aggressivo?
- Pensa anche la tua sicurezza: probabilmente il gatto, essendo spaventato e ferito, potrebbe mordere o graffiare per difesa. Non metterti in pericolo e attua la procedura correttamente!
AVVICINATI CON ESTREMA CAUTELA:
- Non emettere suoni forti ed improvvisi, usa piuttosto una voce pacata;
- Muoviti lentamente: magari muoviti accovacciato in maniera tale da sembrare meno minaccioso;
- Non corrergli dietro se fugge.
CONTROLLA SE E' DOMESTICO O SELVATICO:
- Ha un collare? (se si, probabilmente è domestico ed ha un numero di telefono scritto sopra)
- Valuta il suo atteggiamento: si avvicina? Miagola? Sembra abituato alle persone? (potrebbe essere domestico)
- Valuta il suo aspetto: E' pulito? E' ben nutrito? (potrebbe essere di casa). Se è molto magro, spaventato e soffia (apre la bocca e mostra i denti), potrebbe essere randagio! Se il gatto è ferito gravemente, vai direttamente al punto 5!
PRIMO SOCCORSO (da effettuare solamente se il gatto risulta abbastanza tranquillo e si ha esperienza. In caso contrario, vai al punto 5!)
- Proteggiti: questo è il primo passo da fare, usa un maglione, una giacca o dei guanti spessi (allego QUI il link Amazon per dei guanti appositi). Coprilo delicatamente, questo servirà a calmarlo!
- Ferma il sanguinamento: solo se è evidente e cruento! Qui è come gli umani, premi delicatamente la zona con un panno, fazzoletto o giacca pulita!
- COSE DA NON FARE ASSOLUTAMENTE: non somministrare farmaci senza il parere di un veterinario, non dargli cibo o acqua se è disorientato o incosciente (potrebbe soffocare), non tentare di medicare ferite gravi o sistemare ossa rotte (ricorda, sei lì per aiutarlo, non per fargli del male!).
CERCA AIUTO IMMEDIATAMENTE:
- Se il tuo Comune si occupa dei randagi, chiama il numero della Polizia Locale (Municipale) [Cerca su Internet "Polizia locale numero di telefono <La tua città>"] e chiedi se è possibile soccorrere un gatto gravemente ferito! Ti indicheranno loro come procedere, o portando il gatto da un veterinario CONVENZIONATO (cioè un veterinario, che si occupa dei gatti randagi, e che non viene pagato da chi porta il gatto, ma dal Comune, quindi non preoccuparti, NON SPENDERAI NULLA) o chiamando l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) che verrà a soccorrerlo! Ovviamente attendi lì sul posto! Ricorda: la Polizia Locale NON verrà mai sul posto, non richiedere loro di venire!
- Se non riesci a raggiungere fisicamente il gatto, può essere utile anche richiedere l'intervento dei vigili del fuoco, che saranno OBBLIGATI ad intervenire in caso il gatto si trovasse in luoghi non accessibili o pericolosi.
COME TRASPORTARLO (se devi portarlo tu dal veterinario)?:
- Usa un trasportino, oppure, una scatola di cartone con dei fori per l'aria;
- Per tranquillizzare il gatto, copri il trasportino o la scatola di cartone con un telo/vestito per non far vedere l'esterno;
- Se non puoi spostare in nessun modo il gatto, richiedi l'intervento dell'ENPA.
COSA FARE DAL VETERINARIO:
- Spiega dove l'hai trovato, cosa hai notato e se hai fatto qualcosa. Ora spetterà al veterinario agire correttamente per salvare il gatto!
- Se il veterinario ti è stato assegnato dalla Polizia Locale, sarà convenzionato, quindi le cure saranno pagate al 100% dal Comune (per maggiori informazioni, parla direttamente con il veterinario che saprà spiegarti come funziona).
COSA NON FARE:
- Ignorarlo ed andartene;
- Dargli del latte;
- Somministrare farmaci a caso e cure fai-da-te;
Ricorda: Anche se non puoi fare tutto, portarlo dal veterinario è un grande gesto che potrebbe cambiare totalmente la vita di quel randagio!❤️
Ricorda: anche che può essere utile rimanere a contatto con i "gattari" della zona, per suggerimenti su come muoversi e cosa fare! Cerca anche delle chat su Facebook riguardo i gatti della tua città!
Per leggere come ho affrontato una situazione di emergenza, clicca QUI!
Per suggerimenti, lascia un commento ed una votazione⭐! Grazie della lettura!
Per non perderti nulla sui prossimi blog, iscriviti alla newsletter in fondo alla pagina!
Ricordati di condividere il sito!
Se vuoi aiutare la mia colonia, questi sono i link utili:
Lista Amazon: CLICCA QUI
GoFundme: CLICCA QUI
Vinted: CLICCA QUI


Commenti